Insist on craftsman spirit to fabricate high-quality brewing systems
Search
Close this search box.

Email

sales@micetbrewing.com

Telephone

+86-531-82979225

WhatsApp

+86 18615260186
Winery Fermentation Tanks

Serbatoi di fermentazione per cantine: Analisi completa delle soluzioni per i serbatoi di fermentazione del vino

Nella moderna industria vinicola, la scelta del giusto serbatoio di fermentazione è un passo fondamentale per garantire la stabilità della qualità del vino e un sapore squisito. Soprattutto nelle cantine di piccole e medie dimensioni o nelle cantine di nuova costruzione, la corretta configurazione dei serbatoi di fermentazione in acciaio inox non solo può contribuire ad aumentare la capacità produttiva, ma anche a ottimizzare il controllo della temperatura, il processo di pulizia e l’efficienza operativa complessiva.

Vantaggi dei serbatoi di fermentazione per cantine in acciaio inossidabile

  • Forte resistenza alla corrosione: adatto al contatto a lungo termine con succo d’uva e vino acido;
  • Facile da pulire: parete interna liscia, comoda per la pulizia automatica del sistema CIP;
  • Elevata controllabilità: comoda per l’integrazione del sistema di controllo della temperatura, dell’agitatore e di altre apparecchiature di automazione;
  • Non ha alcun impatto sul sapore del vino: non vengono rilasciati odori o impurità;
  • Lunga durata: può essere utilizzato per più di dieci anni con una corretta manutenzione.
Wine Fermentation Tank

Differenze nel controllo della temperatura di fermentazione tra vino bianco e vino rosso

Vino rosso: fermentazione ad alta temperatura, estrazione delle bucce

Il vino rosso di solito utilizza una temperatura di fermentazione più alta (25℃~30℃) durante il processo di fermentazione, per estrarre meglio tannini, pigmenti e sostanze aromatiche dalla buccia dell’uva. Poiché durante la fermentazione del vino rosso si forma molta feccia, è necessario un fermentatore a fondo conico di grande capacità con un dispositivo di tappatura (Cap Management System).

Configurazione consigliata:

  • Fermentatore in acciaio inox con ampio fondo a cono per facilitare la sedimentazione e lo scarico delle scorie;
  • Giacca di raffreddamento a doppia zona per un controllo preciso della temperatura di fermentazione;
  • Vetro visivo o chiusino per osservare facilmente l’andamento della fermentazione;
  • Valvola di scarico + valvola per i residui per facilitare lo scarico e la pulizia delle scorie.

Vino bianco: fermentazione a bassa temperatura, conservazione della fragranza

Il vino bianco di solito utilizza una temperatura di fermentazione più bassa (12℃~18℃) per mantenere il suo fresco aroma fruttato e la sua acidità. Poiché la buccia non partecipa al processo di fermentazione, il serbatoio di fermentazione del vino bianco presta maggiore attenzione al controllo della temperatura e all’isolamento dell’ossigeno.

Configurazione consigliata:

  • Serbatoio verticale a cilindro dritto (Straight Cylindrical Tank), moderatamente conico sul fondo;
  • Camicia di controllo della temperatura di precisione (singola o doppia);
  • Struttura di fermentazione chiusa per evitare l’ossidazione;
  • Il foro di alimentazione superiore e il tubo di scarico del CO₂ sono progettati in modo ragionevole.
wine fermenter-5

Componenti chiave dei serbatoi di fermentazione del vino

Sistema di controllo della temperatura

Il controllo della temperatura è un elemento chiave nel processo di fermentazione del vino da frutta. La maggior parte dei serbatoi di fermentazione sono dotati di camicie di raffreddamento; le forme più comuni includono camicie a nido d’ape o camicie ondulate, e i mezzi di raffreddamento come il glicole etilenico possono essere fatti passare all’interno per ottenere un controllo preciso della temperatura.

Valvola di sfiato e valvola di sfiato

Durante il processo di fermentazione, il lievito rilascia una grande quantità di anidride carbonica, quindi il serbatoio di fermentazione deve essere dotato di un ragionevole sistema di camera di compensazione. Le configurazioni tipiche includono guarnizioni ad acqua, filtri ad aria secca o valvole di respirazione a pressione costante, che impediscono ai batteri presenti nell’aria di entrare nella vasca e permettono di scaricare la CO₂ senza problemi.

Sistema di agitazione e ricircolo

Per rendere la fermentazione più uniforme, alcuni serbatoi di fermentazione sono dotati di agitatori o di una pompa di circolazione esterna per far circolare il vino. Questo sistema aiuta il lievito e lo zucchero a entrare completamente in contatto, migliora l’efficienza della fermentazione ed evita che le vinacce si rovinino.

Fondo conico

La maggior parte dei serbatoi per la fermentazione del vino da frutta sono progettati con un fondo conico, con angoli che vanno da 60 a 90 gradi, in grado di raccogliere efficacemente i lieviti precipitati e le impurità. Al centro del fondo conico si trova un’uscita per le acque reflue che facilita lo scarico dei fanghi e delle vinacce al termine della fermentazione.

Valvola di campionamento

Per facilitare i test durante il processo di fermentazione, i serbatoi di fermentazione del vino da frutta sono solitamente dotati di porte di campionamento. Le porte di campionamento sono spesso dotate di valvole sanitarie a farfalla o a sfera, facili da azionare e con forti proprietà di tenuta. Grazie al campionamento, i tecnici possono rilevare in tempo reale parametri come il contenuto di zucchero, l’acidità e la concentrazione di alcol del vino, per garantire una qualità stabile del prodotto.

Sistema CIP

Il sistema CIP è una configurazione standard dei moderni serbatoi per la fermentazione del vino da frutta, composta principalmente da una sfera rotante incorporata o da un sistema di spruzzatura. Durante il processo di pulizia, collegandosi alla stazione di pulizia CIP, il liquido di pulizia a circolazione automatica può pulire efficacemente l’interno del serbatoio, comprese le pareti del serbatoio, l’ugello, la valvola e altre parti fondamentali.

Pannello di controllo

Per migliorare l’automazione e la precisione della produzione di vino di frutta, molti serbatoi di fermentazione sono dotati di sistemi di controllo intelligenti. Il pannello di controllo può visualizzare in tempo reale parametri quali temperatura, pressione, tempo, ecc. e supportare la regolazione automatica. Può realizzare il monitoraggio remoto e la registrazione dei dati, migliorando notevolmente la stabilità del processo e l’efficienza della produzione.

Chiusino e vetro spia

Il serbatoio di fermentazione del vino è dotato di un passo d’uomo, solitamente posizionato sulla parte superiore o laterale del serbatoio, per facilitare ai tecnici le ispezioni manuali o le operazioni di pulizia necessarie. Allo stesso tempo, il vetro spia e il dispositivo di illuminazione possono aiutare gli operatori a visualizzare lo stato della fermentazione, assicurando che ogni collegamento sia controllabile e visibile.

Valvola di sicurezza e manometro

Durante il processo di fermentazione chiuso, il serbatoio può generare pressione a causa dell’accumulo di gas, pertanto è necessario configurare un manometro e una valvola di sicurezza. Il manometro serve a monitorare la pressione nella vasca in tempo reale, mentre la valvola di sicurezza si apre automaticamente per rilasciare la pressione in caso di sovrapressione, garantendo la sicurezza delle attrezzature e del personale.

wine tank details

I vantaggi principali delle camicie di raffreddamento

Durante il processo di fermentazione del vino, il controllo della temperatura determina direttamente l’attività del lievito, il rilascio dell’aroma e lo stile finale del vino. Essendo il cuore del sistema di controllo della temperatura, il design e le prestazioni della camicia di raffreddamento sono fondamentali per l’intero processo di fermentazione.

Controllo accurato della temperatura per migliorare l'espressione del sapore

I diversi tipi di vino devono essere fermentati a temperature specifiche. Ad esempio, il vino bianco deve essere fermentato a una bassa temperatura di 12℃~18℃ per mantenere l’aroma fruttato, mentre il vino rosso deve essere fermentato a 25℃~30℃ per migliorare l’estrazione delle sostanze fenoliche. Facendo circolare un refrigerante (come una soluzione acquosa di glicole etilenico) nella camicia, la temperatura può essere regolata in tempo reale.

Controllo della temperatura a zone per adattarsi alle diverse fasi di fermentazione

I serbatoi di fermentazione di fascia alta adottano generalmente il design della camicia di raffreddamento a zone superiore e inferiore (Upper & Lower Jacket), che può controllare la temperatura in diversi strati a seconda delle diverse fasi di fermentazione o delle altezze del vino. Ad esempio, la parte superiore viene raffreddata in modo concentrato durante il periodo di alta schiumosità, mentre la temperatura della parte inferiore viene regolata durante il periodo di sedimentazione.

Scambio di calore efficiente, risparmio energetico e protezione dell'ambiente

La “Dimple Jacket” con una struttura concava e convessa può aumentare significativamente l’area di scambio termico, abbreviare il tempo di raffreddamento e ridurre il consumo energetico. Allo stesso tempo, lo strato isolante aggiuntivo può prevenire la perdita di calore e aiutare a mantenere una temperatura stabile.

wine brewing equipment

Vantaggi del fondo conico dei serbatoi per vino

La struttura del fondo conico è una caratteristica standard dei moderni serbatoi di fermentazione. Il suo design angolare non solo influisce sull’efficienza della rimozione delle scorie, ma influisce anche direttamente sulla pulizia, sul campionamento e sulla purezza del vino.

Sedimentazione rapida di lievito e sansa

Il meccanismo naturale di guida per gravità del fondo conico permette a lieviti, bucce d’uva e altre impurità di depositarsi sul fondo del cono, evitando in modo efficace il contatto a lungo termine con il vino e controllando così il rilascio di sostanze amare.

Campionamento a strati e drenaggio efficiente

Il serbatoio a fondo conico può essere dotato di porte di drenaggio a più livelli e di valvole di campionamento per ottenere il risultato desiderato:

  • Estrazione diretta del vino dello strato superiore per l’imbottigliamento;
  • Recupero del lievito nello strato centrale;
  • Drenaggio concentrato della sansa di fondo.

Questa struttura è particolarmente adatta alla gestione della “fermentazione con le bucce” e della “maturazione con i fanghi” del vino rosso.

Facile da pulire, riduce la manodopera

I residui raccolti sul fondo possono essere rimossi rapidamente attraverso la valvola di scarico inferiore e la sfera rotante del sistema CIP può realizzare una pulizia ad angolo morto, riducendo notevolmente la manodopera e i tempi di pulizia.

Abbinamento di serbatoi per la fermentazione del vino di diverse capacità e angoli di fondo a cono

Capacità del serbatoio di fermentazione

Altezza del fondo del cono consigliata

Angolo consigliato

Configurazione della valvola adattabile

500L~1000L

≥300mm

60°

Una singola porta di scarico può soddisfare lo scarico giornaliero delle scorie

1000L~3000L

≥450mm

60°~70°

Struttura a doppia valvola, comoda per la separazione delle scorie e la chiarificazione del vino

5000L o più

≥600mm

70° o più

Opzioni aggiuntive per bracci di spruzzatura rotanti e agitazione del fondo

Wine Tank

Come scegliere i serbatoi per il vino in base al volume di produzione

Scala della produzione annuale di vino

Capacità del serbatoio consigliata

Altezza del serbatoio

Raccomandazioni per l’area di raffreddamento

Scenari di adattamento

1000L o meno

500L~1000L

1,6m~2,2m

≥30% di superficie del serbatoio

Cantina in fase di avviamento, test su piccoli lotti

1000L~5000L

1000L~3000L

2,0m~3,0m

≥50% di superficie del serbatoio

Birrificio di medie dimensioni

5000L o più

5000L~10000L

3,0m~4,5m

≥70% di superficie del serbatoio

Serbatoi di fermentazione per grandi volumi

DOMANDE FREQUENTI

Talk to and conduct research with other winemakers in your area

Quali sono le specifiche dei comuni serbatoi per la fermentazione del vino in acciaio inox?

Le specifiche dei serbatoi di fermentazione variano a seconda della scala di produzione del vino. Quelli più comuni sono da 500L, 1000L, 3000L, 5000L, 10000L o anche più grandi. È inoltre possibile progettare serbatoi personalizzati in base alle esigenze.

È meglio avere un serbatoio di fermentazione verticale o orizzontale?

La maggior parte delle cantine sceglie serbatoi di fermentazione verticali per risparmiare spazio e facilitare lo scarico a strati dei residui di vino; i serbatoi orizzontali sono utilizzati soprattutto per il vino rosso, il che aumenta l’area di contatto tra i residui di buccia e il vino e migliora il tasso di estrazione.

Come scegliere un serbatoio di fermentazione adatto alle dimensioni della tua cantina?

Calcola in base alla produzione annuale e alle dimensioni dei lotti di ogni fermentazione. Ad esempio, se la produzione annuale è di 10 tonnellate di vino e ogni lotto viene fermentato per circa 1 tonnellata, si possono scegliere da 3 a 5 serbatoi da 1000L per garantire l’efficienza della rotazione della fermentazione.

Il sistema CIP è necessario nei serbatoi di fermentazione del vino?

È necessario. Il sistema CIP può migliorare l’efficienza della pulizia, ridurre l’intervento manuale e garantire igiene e sicurezza, soprattutto per le cantine di medie e grandi dimensioni.

Ottieni una soluzione chiavi in ​​mano per le attrezzature del birrificio

Se hai intenzione di aprire o espandere il birrificio, puoi contattare direttamente Micet Craft. I nostri ingegneri progetteranno e produrranno attrezzature per birrifici in base al processo di produzione della birra. Naturalmente vi forniremo anche una soluzione completa chiavi in ​​mano. Inoltre, se prevedi di espandere il birrificio, ti forniremo soluzioni personalizzate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Micet Craft

We will contact you within 1 working day, please pay attention to the email with the suffix “@micetbrewing.com”. 

Wait! .......

Ready to start your brewery business?

We’re the experts in beer brewing equipment, offering tailored solutions for your needs. Whether you’re opening a new brewery or upgrading existing equipment, we’ve got you covered.

Here’s what you’ll get when you choose us:

  1. Custom Solutions:

    Our team of engineers will design equipment to fit your exact specifications, ensuring it’s a perfect match for your business.

  2. Special Offer:

    As a thank you for choosing us, we’re offering exclusive deals for new customers. Contact us now to learn more!

  3. Expert Advice:

    With over 16 years of industry experience, we’ll provide you with professional guidance to help you launch or expand your brewery business smoothly.

Note: Your email information will be kept strictly confidential.